-
Il Congresso italiano di ornitologia, organizzato dal Centro italiano studi ornitologici a cadenza biennale, si è tenuto quest’anno a Lecce dall’8 al 12 agosto 2025. La SOA ne è stata protagonista attraverso la presentazione di una serie di poster e brevi comunicazioni che direttamente o indirettamente la vedevano coinvolta. La raccolta degli abstracts di relazioni,…
-
Nell’ambito di un progetto chiamato BirdEcon, studiosi britannici, finlandesi e polacchi stanno svolgendo un’indagine su come la gente percepisce i temi della conservazione degli uccelli. In particolare, l’intento è comprendere quale tipo di narrazione degli sforzi e obiettivi di conservazione attraggono maggiormente le persone, secondo che siano appassionati di birdwatching o meno. Il metodo è…
-
La Ghiandaia marina (Coracias garrulus) è una specie con una distribuzione prevalentemente mediterranea, che in Italia si riproduce all’interno di cavità naturali o artificiali in ambienti pianeggianti e collinari, di varia natura e composizione con ampi spazi aperti, caratterizzati da clima caldo e secco. Essendo migratrice di lungo raggio, raggiunge l’ Italia in primavera dopo…
-
Il 30 giugno 2025 è partito il progetto che vede la sede locale di A SUD Abruzzo, il CDCA Abruzzo, e la Stazione Ornitologica Abruzzese accogliere un volontario di età compresa tra i 18 e i 28 anni per svolgere il Servizio Civile Universale all’interno del programma: “Nino torna a scuola 2025” – co-programmazione CSV…
-
Le due specie di Nibbi che nidificano in Abruzzo, il Nibbio reale (Milvus milvus) e il Nibbio bruno (Milvus migrans), sino a non molti anni fa erano piuttosto difficili da incontrare. Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, non si sapeva granché della nidificazione del Nibbio reale in Abruzzo, le ultime notizie risalendo al secolo…
-
La SOA, in collaborazione con Rewilding Apennines, con il supporto determinante dell’Azienda Agricola Colle del Nibbio di Civitaluparella e l’aiuto dell’azienda delle ditte GELDI spa di Guardiagrele e della fattoria Pingue di Sulmona, ha realizzato e gestisce dal 2024 una Stazione di Alimentazione Supplementare per Uccelli Necrofagi (carnaio) localizzata nei pressi del paese di Civitaluparella,…
-
Il secondo numero della nostra newsletter può essere letto qui e scaricato qui Oltre all’editoriale, sono presenti le sezioni “La SOA a difesa dell’ambiente”, “Ricerche, pubblicazioni, segnalazioni”, “Notizie varie di ornitologia” e la “Rassegna fotografica”, Per ricevere per email la newsletter al momento dell’uscita ci si può iscrivere qui
-
Segnaliamo un importante convegno internazionale sugli effetti del piombo delle munizioni da caccia sugli uccelli selvatici, l’ambiente e la salute umana. Il convegno è organizzato dall’Associazione Studi Ornitologici e Ricerche Ecologiche del Friuli Venezia Giulia APS – in collaborazione con il Centro Italiano Studi Ornitologici, la Vulture Conservation Foundation, il Parco Naturale delle Prealpi Giulie…
-
Questa primavera la Stazione Ornitologica Abruzzese è stata coinvolta in una serie di attività che hanno messo a stretto contatto bambini e ragazzi con il mondo dell’ornitologia, grazie anche alla collaborazione con le scuole del territorio. Da febbraio a maggio presso l’Istituto Omnicomprensivo “G. Spataro” di Gissi, Sefora Di Nucci, docente e consigliera S.O.A., è…
-
In questo periodo dell’anno – fine della primavera/inizio dell’estate – non è infrequente rinvenire sul terreno piccoli uccelli inabili al volo, che in ornitologia si chiamano “pulli”. I pulli sono i nidiacei non ancora in grado di badare a sé stessi e dipendenti totalmente dai genitori. In linea di massima, i pulli trascorrono questo periodo…
La Stazione Ornitologica Abruzzese è un’organizzazione impegnata nello studio, tutela e valorizzazione dell’avifauna e degli habitat naturali. Promuoviamo la conservazione della biodiversità attraverso ricerche scientifiche, educazione ambientale e interventi per la salvaguardia del territorio.
CF: 93022850692 | Powered by Webshop – Web Agency Pescara
Link Utili
Contatti
- stazioneornitologicaabruzzese@pec.it
- stazioneornitologicaabruzzese@gmail.com
- Via Aldo Moro, 15/6, Pescara, Italy 65129 c/o Biblioteca “Emilia Di Nicola“